Informazioni generali

Si tratta di un contributo che viene richiesto al Comune ma viene erogato dall’INPS ed è destinato alle famiglie con almeno tre figli minori che hanno patrimoni e redditi limitati.

Beneficiari:

Famiglie che, durante l’anno per il quale presentano la richiesta, hanno avuto presenti nel proprio nucleo familiare almeno tre figli minori, sia propri, sia del coniuge, in adozione o in affidamento preadottivo.

Requisiti:

- essere cittadino italiano o dell'Unione europea;
- cittadino extracomunitario in possesso di permesso di soggiorno per lungo soggiornante CE o permesso Unico di lavoro;
- rifugiato politico o avente protezione sussidiaria;
- cittadino algerino, marocchino, tunisino, turco in possesso di permesso di soggiorno per motivi di lavoro (in forza degli Accordi euromediterranei);
- il genitore e i tre figli devono far parte dello stessa famiglia anagrafica;
- i minori non devono essere in affidamento presso terzi;
- avere un ISEE Minori non superiore a € 8.745,26 (per l'anno 2019).

La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro il termine perentorio del 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale viene richiesto l’assegno.

Documentazione da presentare:

- Domanda su apposito modulo (il modulo è scaricabile nel tab Modulistica di questa pagina);
Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) rilasciata dai Caaf;
- per i cittadini di Stato terzo, copia del permesso di soggiorno, del permesso di soggiorno valido e regolare o di altro titolo idoneo di tutti i componenti del nucleo familiare;
- fotocopia delle coordinate bancarie (Iban) per pagamento tramite bonifico bancario o libretto postale (D.L. 201/2011).

Tempi

Il Comune trasmette le domande all'Inps entro il mese di giugno dell'anno di riferimento per i pagamenti relativi al primo semestre ed entro il 31 gennaio dell'anno successivo per i pagamenti annuali o relativi al secondo semestre.

A chi rivolgersi

Orari di apertura

  • Lunedì 9.00 – 12.30 16.00 – 18.00
  • Martedì: 10.00 – 13.15
  • Mercoledì: 10.00 – 12.30 16.00 – 18.00
  • Giovedì: 10.00 – 13.15
  • Venerdì: 10.00 – 13.15

Contatti

Ultimo aggiornamento:

19/10/2021

Normativa

D.P.C.M n. 159 del 05.12.2013 "Regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE)" e Decreto del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del 07.11.2014.

Legge n 97 del 6 agosto 2013 "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013" art 13.

L. n. 448, art. 65, del 23 dicembre 1998 "Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori".

Ulteriori informazioni

Modalità avvio:

Ad istanza dell'interessato

Conclusione procedimento:

Provvedimento espresso

Rilevanza SUAP:

No

Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:

Servizi Sociali (Responsabile: De Pieri Elisabetta)

Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)

Segretario generale