Informazioni generali

Si tratta di un contributo che è previsto nei casi in cui una grave malattia costringa all'utilizzo di apparecchiature elettromedicali indispensabili per il mantenimento in vita.
Il bonus è articolato in tre livelli (minimo, medio e massimo) in funzione delle apparecchiature medico terapeutiche utilizzate e del tempo medio giornaliero di utilizzo.
Le apparecchiature considerate sono quelle individuate dal decreto del Ministero della Salute del 13/01/2011 e il loro utilizzo deve essere certificato dall’Ulss.

Il bonus sociale energia elettrica per disagio fisico è cumulabile con il bonus sociale energia elettrica per disagio economico qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

Come fare:
Tutte le informazioni relative a chi può richiedere il bonus ed agli importi riconosciuti in bolletta sono
disponibili sul sito dell'Autorità di Regolazione per energia reti e ambiente ARERA.
Il modulo per la richiesta è scaricabile al seguente link:
https://www.arera.it/it/consumatori/ele/bonusele_df.htm

Dove:
La domanda con tutti i dati richiesti potrà essere consegnata in municipio tramite :
-posta indirizzata a Comune di Cittadella, Via Indipendenza n. 41, 35013 Cittadella;
-consegna allo sportello protocollo del municipio;
-invio tramite pec all'indirizzo cittadella.pd@cert.ip-veneto.net

 

Tempi

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento. Il bonus sarà erogato senza interruzione fino
a quando si renderà necessario l'uso di tali apparecchiature. La sospensione dell'uso delle
apparecchiature deve essere tempestivamente comunicata all'Ente Gestore.
 

A chi rivolgersi

Orari di apertura

  • Lunedì 9.00 – 12.30 16.00 – 18.00
  • Martedì: 10.00 – 13.15
  • Mercoledì: 10.00 – 12.30 16.00 – 18.00
  • Giovedì: 10.00 – 13.15
  • Venerdì: 10.00 – 13.15

Contatti

Ultimo aggiornamento:

25/07/2022

Normativa

Delibera 350/2012/R/EEL dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.

Ulteriori informazioni

Modalità avvio:

Ad istanza dell'interessato

Conclusione procedimento:

Provvedimento espresso

Rilevanza SUAP:

No

Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:

Servizi Sociali (Responsabile: De Pieri Elisabetta)

Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)

Segretario generale