Piani di Intervento in materia di Politiche Giovanili Regione Veneto
Piani di intervento nel contesto delle iniziative «CAPACITANDOSI» - DGR 1362 del 23 settembre 2019 e «CAPACITAZIONE» - DGR 1563 del 17 novembre 2020

COMUNI ADERENTI AL PROGETTO
CITTADELLA - BORGORICCO - FONTANIVA - SAN GIORGIO DELLE PERTICHE - SANTA GIUSTINA IN COLLE - VILLA DEL CONTE

A CHI È RIVOLTO
TUTOR: giovani dai 18 ai 29 anni, risiedenti a Cittadella e in possesso della patente B.

Giovani dai 14 ai 19 anni residenti nei Comuni aderenti al progetto;
I partecipanti saranno suddivisi a SQUADRE e coinvolti, attraverso la presenza di adulti significativi, in una serie di attività di manutenzione e valorizzazione dei beni comuni presenti nel territorio;
Fondamentale diventa la rete con l’Amministrazione Comunale, le scuole, le famiglie i servizi del territorio, le attività commerciali e le aziende stesse per creare un welfare che partendo dal basso coinvolga realmente a diversi livelli tutta la comunità e con il tempo possa diventare auto sostenibile.

RUOLI ED ORGANIZZAZIONE DELLE SQUADRE
Ciascuna SQUADRA sarà composta da:
10 RAGAZZE/I;
1 TUTOR un giovane responsabile di riferimento della squadra;
1 HANDYMAN adulto volontario esperto che darà indicazioni su come svolgere le attività di cura e bellezza da realizzare nei luoghi del territorio; “maestro d’arte”, adulto “tuttofare” capace di trasmettere piccole competenze tecniche/artigianali ai ragazzi e di guidare la squadra insieme al tutor;
ATTIVITÀ: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:30. Le squadre lavoreranno per pacchetti settimanali dopo la fine della scuola (dal 21 giugno al 30 luglio);
BUONI FATICA: Per tutti i ragazzi partecipanti sono previsti dei «buoni fatica» del valore di € 50,00 riguardanti gli ambiti principali della quotidianità (spese alimentari, abbigliamento, cartolibreria, sport e tempo libero). Anche ai tutor verrà riconosciuto un «buono fatica» del valore di € 100,00.

OBIETTIVI
VALORIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE INTERGENERAZIONALE (intreccio di competenze creative giovanili e abilità tradizionali artigianali da “maestro d’arte”);
FAVORIRE LA DIMENSIONE GRUPPALE E PROMUOVERE MOMENTI DI SOCIALITÀ (tra pari e adulti);
PROMOZIONE DELLA CURA DEI BENI COMUNI (i ragazzi possono attraverso le loro azioni prendersi cura del territorio e dei luoghi che abitano promuovendo una dimensione di comunità attiva visibile ed usufruibile da tutti);
VALORE DELLA FATICA (fatica che permette di acquisire nuove competenze, rispettare ruoli e regole date dalle consegne assegnate, riconoscimento).

TEMPISTICHE
21 Giugno - partenza / 30 Luglio - fine: supporto squadre, consegna dei buoni e attestati di partecipazione.
Settembre: restituzione al territorio del lavoro fatto - verifica e riprogettazione.

CONTATTI
servizisociali@comune.cittadella.pd.it

21/05/2021