
"CITTADELLA E IL VENETO NELLA COMMEDIA DI DANTE" riapre le porte ai visitatori.
A partire dal 30 Maggio e fino al 16 Agosto 2020, il percorso audioguidato a cura delle Associazioni CRUT, ART.AP, Banca del Tempo del Cittadellese, Scuola Steiner Waldorf Aurora di Cittadella e Rotary Club Cittadella Alta Padovana, in collaborazione con IAT, sarà di nuovo visitabile.
Curato da Matteo Biscella e Stefania Carlesso, con la partecipazione di Alessandro Anderloni, il percorso fonde elementi di storia, letteratura e teatro con lo scopo di appassionare e incuriosire il visitatore presentando sei personaggi veneti citati nella Divina Commedia: Ezzelino III da Romano, Jacopo da Sant’Andrea, Reginaldo degli Scrovegni (Inferno), Gherardo da Camino e Gherardo da San Zeno (Purgatorio), Cunizza da Romano (Paradiso). Questi personaggi – caratterizzati sia dal punto di vista della prospettiva dantesca sia sotto l’ottica della ricostruzione storica – permettono di approfondire alcune tematiche dell’opera, in particolare quelle che testimoniano l’attualità del poeta, la sua sostanziale eternità, il suo collocarsi fuori dal tempo e dai costumi degli uomini.
Previsto per gli ingressi, un apposito protocollo di sicurezza in linea con le disposizioni ministeriali.
Questi gli orari di visita:
Da Martedì a Domenica ore 16:00–19:30;
Chiuso il Lunedì.
Aperture straordinarie: 6, 9, 13, 16 agosto ore 16:00-22:30.
L’ingresso alla mostra sarà possibile fino a un’ora prima della chiusura.
La visita è AUDIOGUIDATA (servizio compreso nel ticket).