L'ufficio Commercio e Attività Economiche si occupa di autorizzare, pianificare, regolamentare e monitorare le attività economiche e commerciali.

COMMERCIO IN AREA PUBBLICA:

  • mercati cittadini (lunedì ambulanti e giovedi agricoltori) e mercatini dell’antiquariato
  • autorizzazioni agli ambulanti (posteggio fisso e itinerante)
  • circhi ed attrazioni viaggianti
  • fiere, manifestazioni e mercati straordinari
  • autorizzazioni alla vendita e somministrazione in area pubblica in occasione di manifestazioni ed eventi
  • hobbisti (rilascio tesserini e posteggi al mercato dell’antiquariato)
  • ambulanti precari nei mercati: graduatorie
  • lotterie, pesche beneficenza, tombole

COMMERCIO IN AREA PRIVATA:

  • negozi (esercizi di vicinato), medie/grandi strutture di vendita, centri commerciali
  • vendite a domicilio
  • vendita attraverso internet, televisione, corrispondenza
  • vendita attraverso distributori automatici
  • agenzie d’affari (pratiche amministrative, onoranze funebri, infortunistica, vendita beni usati c/o terzi, ecc...)
  • vendita dell’usato
  • spacci
  • vendite straordinarie: promozionali, di liquidazione, di fine stagione e sottocosto
  • disciplina degli orari e dei negozi
  • distributori automatici
  • apparecchi per “giochi leciti”
  • ascensori e montacarichi
  • sagre e manifestazioni a carattere religioso benefico o politico (attività di somministrazione di alimenti e bevande, attrazioni...)
  • autorizzazione e accreditamento strutture socio-sanitarie e sociali
  • produttori agricoli
  • tesserino funghi e pesca
  • cinema

PUBBLICI ESERCIZI:

  • affittacamere
  • bar, ristoranti
  • bed and breakfast (B & B)
  • circoli ed associazioni
  • disciplina degli orari dei pubblici esercizi e delle attività di somministrazione di alimenti e bevande
  • criteri per rilascio delle autorizzazioni alla somministrazione di alimenti e bevande
  • hotel, alberghi
  • installazione “giochi leciti”
  • sale giochi
  • spacci e mense

ATTIVITA’ ECONOMICHE:

  • acconciatori (ex parrucchieri), centri estetici e/o centri abbronzanti
  • noleggio con conducente con autovettura
  • noleggio di veicoli senza conducente
  • rimesse di veicoli
  • edicole
  • impianti carburanti

ATTENZIONE:
E' attivo lo sportello unico delle attività produttive - SUAP, lo sportello online per avviare e sviluppare un'impresa: modulistica, stato delle pratiche, procedure.

ATTENZIONE - AVVISO - APPLICAZIONE DELLA LEGGE N. 205 DEL 27/12/2017

Si informano i titolari di posteggio di indirizzo che ai sensi della legge n. 205 del 27 dicembre 2017, art. 1, comma 1180,  “al fine di garantire  che  le  procedure  per l'assegnazione delle concessioni di commercio su aree pubbliche siano realizzate  in un contesto  temporale  e  regolatorio  omogeneo,  il  termine  delle concessioni in essere alla data di entrata in vigore  della  presente disposizione  e  con  scadenza  anteriore  al  31 dicembre  2020  e' prorogato fino a tale data”.

Questo Ente procederà alla pubblicazione all'albo pretorio e sul sito istituzionale, di un bando per l'assegnazione delle autorizzazioni/concessioni per l'esercizio del commercio su aree pubbliche in scadenza al 31.12.2020, entro una data da stabilirsi, comunque utile all'espletamento della procedura per il rilascio delle autorizzazioni entro il 31.12.2020.

Che cosa è il S.U.A.P

Il Suap rappresenta l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.
Lo Sportello unico delle attività produttive è un servizio diretto a fornire a coloro che, a qualsiasi titolo vi hanno interesse, l'accesso, in via telematica, a tutte le informazioni che riguardano gli adempimenti necessari per accedere alle procedure autorizzatorie, previste dal regolamento attuativo per ciascuna delle possibili attività produttive, all'elenco delle domande di autorizzazione presentate, allo stato del loro iter procedimentale, nonché a tutte le informazioni utili e disponibili.
E' possibile, attraverso il sito, accedere alle normative nazionali, regionali e comunali riguardanti le varie attività gestite dal Suap comunale ed è inoltre possibile scaricare tutta la modulistica necessaria agli adempimenti sopra descritti.

Come funziona il S.U.A.P.

A decorrere dal giorno 16 giugno 2014, il Comune di Cittadella ha attivato il collegamento telematico attraverso il portale: www.impresainungiorno.gov.it.

Per attività produttive si intendono : “le attività di produzione di beni e servizi, incluse le attività agricole, commerciali e artigianali, le attività turistiche e alberghiere, i servizi resi dalle banche e dagli intermediari finanziari e i servizi di telecomunicazioni di cui alla lettera b) comma 3 dell’art.8 del decreto legge”.

In applicazione del DPR 160/2010 tutte le istanze, riguardanti le imprese, dovranno pervenire per via telematica tramite il suddetto portale unico nazionale.

Attenzione il primo accesso al portale avviene solo mediante preventiva autenticazione da parte dell'utente. Le informazioni per tale procedura sono consultabili nella guida alla procedura di autenticazione.

Nel portale è possibile consultare inoltre l'elenco dei procedimenti di competenza del SUAP, e dunque compilare, firmare e inviare una pratica per l'avvio o l'esercizio di un'attività nel territorio del Comune di Cittadella.

Per l’utilizzo del portale SUAP occorre:
• firma digitale
• una casella di posta elettronica certificata (pec) nella quale ricevere le varie comunicazioni.

Se non si possiede il dispositivo per la firma digitale occorre appoggiarsi a un professionista abilitato, che, su delega dell’impresa, può presentare la domanda in nome e per conto di questa.

Diritti di istruttoria - Ufficio S.U.A.P

DIRITTI DI ISTRUTTORIA PER LE PRATICHE DELL'UFFICIO SUAP

Avviso importante

Si informa che con Delibera di Giunta Comunale n. 43 del 20/02/2019, sono stati aggiornati i diritti di istruttoria relativi alle pratiche dello Sportello Unico Attività Produttive S.U.A.P.

Al momento della presentazione della pratica o entro i termini indicati nella delibera sopraccitata, dovrà essere allegata copia del versamento per gli importi riportati nella nuova tabella: Tabella Diritti di Istruttoria 

Orari di apertura

  • Lunedì 9.00 – 12.30 16.00 – 18.00
  • Martedì: 10.00 – 13.15
  • Mercoledì: 10.00 – 12.30 16.00 – 18.00
  • Giovedì: 10.00 – 13.15
  • Venerdì: 10.00 – 13.15

  • Orari di ricevimento con prenotazione
    Lunedì, Venerdì 9.00 – 13.00
  • Mercoledì 16.00 – 18.00

Recapiti