Informazioni generali

DICHIARAZIONE DI VARIAZIONE IMU

A decorrere dall'anno 2007 è stato soppresso l'obbligo di presentazione della dichiarazione ICI in tutti i casi in cui le variazioni derivino da atti stipulati dai notai, per i quali sono applicabili le procedure telematiche previste dall'art. 3-bis del D.Lgs. 463/1997, concernente la disciplina del modello unico informatico, in uso presso i notai. Permane, dunque, l'obbligo dichiarativo in tutti quei casi in cui la variazione della base imponibile o della fattispecie imponibile non è rilevabile dal modello unico informatico.

A titolo esemplificativo si elencano alcuni casi per i quali si rende necessaria la presentazione della Dichiarazione di variazione ICI/IMU: la perdita o l'acquisizione della ruralità fiscale; l'esenzione dall'imposta; il passaggio da terreno agricolo ad area fabbricabile o da fabbricato (demolito) ad area fabbricabile; valore dei fabbricati cat. "D" sprovvisti di rendita catastale; immobili compresi in fallimenti o liquidazione coatta amministrativa; ecc.. Per una casistica più dettagliata si rinvia alle disposizioni contenute nelle istruzioni alla compilazione del modello ministeriale della dichiarazione.

La dichiarazione di variazione deve essere presentata entro il termine di scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi.

Restano confermati gli adempimenti attualmente previsti in materia di riduzione dell'imposta.

La dichiarazione di concessione dell'abitazione in uso gratuito a parenti di 1° grado del proprietario, di cui all'art. 8, comma 3, lett. b), del regolamento comunale per l'applicazione dell'ICI, va presentata o utilizzando, nel modello ministeriale approvato, lo spazio riservato alle "Annotazioni", avendo cura di indicare le generalità del soggetto usuario, oppure con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000.
 

Tempi

Termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi

Costi

Gratuito

A chi rivolgersi

Orari di apertura

  • Lunedì 9.00 – 12.30 16.00 – 18.00
  • Martedì: 10.00 – 13.15
  • Mercoledì: 10.00 – 12.30 16.00 – 18.00
  • Giovedì: 10.00 – 13.15
  • Venerdì: 10.00 – 13.15

Contatti

Ultimo aggiornamento:

09/09/2022

Ulteriori informazioni

Modalità avvio:

Ad istanza dell'interessato

Rilevanza SUAP:

No

Responsabili

Unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:

Tributi (Responsabile: Mosele Nicola)

Titolare del potere sostitutivo (persona a cui rivolgersi in caso di inerzia nel procedimento)

Segretario generale