Inaugurazione percorso "CITTADELLA E IL VENETO NELLA COMMEDIA DI DANTE"

Sulla base di quanto stabilito dal DPCM dell'1 Marzo 2020 che prevede l'apertura al pubblico di musei e altri luoghi di cultura, vi informiamo che Venerdì 6 Marzo alle ore 12:30 presso la Chiesa del Torresino verrà aperto il percorso "CITTADELLA E IL VENETO NELLA COMMEDIA DI DANTE".

CRUT, ART.AP, Banca del Tempo del Cittadellese, Scuola Steiner Waldorf Aurora di Cittadella e Rotary Club Cittadella Alta Padovana, in collaborazione con lo IAT: sono loro i principali attori di questo straordinario percorso dantesco audioguidato, curato da Matteo Biscella e Stefania Carlesso, con la partecipazione di Alessandro Anderloni.  Elementi di storia, letteratura e teatro si fonderanno con lo scopo di appassionare e incuriosire il visitatore presentando sei personaggi veneti citati nella Divina Commedia: Ezzelino III da Romano, Jacopo da Sant’Andrea, Reginaldo degli Scrovegni (Inferno), Gherardo da Camino e Gherardo da San Zeno (Purgatorio), Cunizza da Romano (Paradiso). Questi personaggi – caratterizzati sia dal punto di vista della prospettiva dantesca sia sotto l’ottica della ricostruzione storica – permettono di approfondire alcune tematiche dell’opera, in particolare quelle che testimoniano l’attualità del poeta, la sua sostanziale eternità, il suo collocarsi fuori dal tempo e dai costumi degli uomini.

Testo: Matteo Biscella

Adattamento e regia: Stefania Carlesso

Voci narranti: Alessandro Anderloni e Stefania Carlesso

Progettazione scenografica: Oriana Sartore

Gli ingressi saranno regolamentati assicurando modalità di fruizione tali da evitare assembramenti di persone e tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche della Chiesa del Torresino, e tali che i visitatori possano rispettare la distanza tra di loro di almeno un metro.

 

06/03/2020