Ufficio di stato Civile:

Il servizio di stato civile ha l’importante funzione di consentire l’individuazione dello status della persona in seno a due ambiti sociali: lo Stato e la Famiglia.
Viene istituito in ogni Comune con il compito di tenere i registri di  Nascita, Matrimonio, Morte, Cittadinanza e Unioni Civili. Su tali Registri vengono riportati ed annotati gli eventi che riguardano il cittadino nel corso della sua vita.

Nascita: Iscrizione atti di nascita, riconoscimento di figli, disconoscimenti, adozioni, trascrizioni di atti provenienti da altri Comuni o dall’Estero, trascrizione di decreti di cambiamento di prenome o di cognome; annotazioni riguardanti l’esatta indicazione con cui gli elementi del proprio nome debbono essere riportati nei certificati ed estratti di stato civile;

Richieste di pubblicazioni di matrimonio: Acquisizione di documenti per la formazione dei processi verbali preliminari alla celebrazione dei matrimoni civili, cattolici ed acattolici;

Matrimonio: Celebrazione matrimoni civili, trascrizione matrimoni cattolici ed acattolici. Trascrizione atti di matrimonio provenienti da altri Comuni e dall’estero. Annotazioni relative ad eventi riguardanti i matrimoni quali separazioni, divorzi, annullamenti scelta del regime patrimoniale; Davanti all'Ufficiale di stato Civile ci si può inoltre separe o divorziare .

Morte: Iscrizione e trascrizione atti di morte; rilascio permessi di seppellimento, autorizzazione trasporto salme fuori Regione, pratiche per cremazione salme, rilascio passaporti mortuari;

Cittadinanza: Iscrizioni e trascrizioni di atti relativi alla perdita, acquisto o riacquisto della cittadinanza italiana.

Unioni Civili: Il 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 20 maggio n. 76 "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze", pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale – Serie generale – n. 118 del 21 maggio 2016.
Si tratta di una norma importante che regola due istituti giuridici e sociali distinti – Le Unioni civili e le Convivenze di fatto - riguardanti rispettivamente le unioni tra persone dello stesso sesso il primo (commi da 1 a 35)  ed i rapporti affettivi tra persone dello stesso sesso o di sessi diversi il secondo (commi da 36 a 65).

I certificati e gli estratti di stato civile: nascita, morte e matrimonio sono esenti dall’imposta di bollo e diritti di segreteria.

Orari di apertura

  • Lunedì 9.00 – 12.30
  • Martedì: 10.00 – 13.15
  • Mercoledì: 10.00 – 12.30 - il pomeriggio solo su appuntamento
  • Giovedì: 10.00 – 13.15
  • Venerdì: 10.00 – 13.15
  • Sabato: 10.00 – 12.00

Recapiti