Tosap

Regolamento per l'applicazione della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, modalità di approccio al servizio, modulistica, peraltro recentemente introdotta, stampati, elencazione tariffe canoni e concessioni

Parcheggio a pagamento

  • Indicazione logistica aree interessate
  • Ubicazione parcometri
  • Regolamento tariffe
  • Orari

Attività cimiteriali 

  • Regolamento di Polizia Mortuaria
  • Regolamento utilizzo spazi necrologici
  • Regolamento per accesso visitatori ai cimiteri con gravissime menomazioni fisiche
  • Procedimenti per esumazioni, estumulazioni ordinarie e straordinarie,
  • Cemazioni, 
  • Consegna urna cineraria presso la residenza
  • Traslazioni salme e riduzioni a resti ossei,
  • Concessioni loculi individuali, ossari, quaternari, multipli
  • Elenco annuale scadenze concessioni cimiteriali manufatti individuali e collettivi -cappelle gentilizie- Registro per la cremazione - lampade votive - descrizione modalità di approccio, modulistica per accesso e disdetta ai servizi in questione
  • Elencazione tariffe orari apertura e chiusura

Attività scolastiche prima infanzia

  • Regolamento accesso asilo nido "Paolo De Nicola"
  • Rette ed informativa servizi offerti
  • Calendario scolastico orari

Servizi alloggi ERP

  • Regolamento assegnazione alloggi
  • Mobilità ordinaria e straordinaria
  • Regolamento per assegnazione mini alloggi Palazzo Ex-Enel
  • Gestione emergenze abitative
  • Contributi economici ex art. 21 L.R. 10/96 pubblicazione bandi annuali e relative graduatorie provvisorie e definitive - modulistica - stampati

Servizi ambientali e ecologici

  • Attività manutentiva delle aree verdi
  • Regolamento uso aree verdi e giardini pubblici
  • Ordinanza per manutenzione della vegetazione lungo strade pubbliche e di uso pubblico
  • Raccolta rifiuti raccolta differenziata, calendario annuale
  • Spazzamento strade
  • Informativa attività di disinfestazione, demuscazione e derattizzazione
  • Regolamento per accesso incarico vigilanza ecologica, graduatoria annuale, modulistica

Servizi manutenzioni generali

  • Manutenzione ed ammodernamento aree di circolazione, segnaletica orizzontale e verticale
  • Interventi immobili comunali,
  • Gestione opere pubbliche minori in diretta Aministrazione
  • Manutenzione illuminazione pubblica attivazione numero verde per segnalazione guasti impianti
  • Regolamento Servizio reperibilità Pronto intervento evidenziazione orario di attività 

Lavoro pubblica utilità

Che cos’è

Il lavoro di pubblica utilità è un’attività non retribuita a favore della collettività ed è stato previsto dalla normativa vigente come pena sostitutiva al carcere o al pagamento di una multa.

Il Comune di Cittadella, in data 22 dicembre 2017, ha stipulato con il Tribunale di Padova una convenzione per una durata di di 5 anni per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità che riguarda le persone che hanno commesso il reato di guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti (artt. 186 comma 9 bis e 187 comma 8 bis del Codice della Strada) ovvero anche con riferimento all'istituto della messa alla prova di cui alla Legge n. 67/2014.

In particolare all’art. 54 prevede che:

la pena del LPU può essere applicata solo su richiesta dell'imputato;

tale lavoro non può essere inferiore a dieci giorni né superiore a sei mesi e consiste nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato;
- l'attività viene svolta nell'ambito della provincia in cui risiede il condannato e comporta la prestazione di non più di sei ore di lavoro settimanale da svolgere con modalità e tempi che non pregiudichino le esigenze di lavoro, di studio, di famiglia e di salute del condannato. Il giudice può, se l’imputato lo chiede, ammetterlo a svolgere il lavoro per un tempo superiore alle sei ore settimanali, mai comunque per più di otto ore al giorno. Ai fini del computo della pena, un giorno di LPU consiste nella prestazione, anche non continuativa, di due ore di lavoro.

Informazioni pratiche per richiedere lo svolgimento del LPU presso il Comune di Cittadella

Occorre che l’imputato, tramite il proprio difensore, si attivi scaricando dal sito internet del Comune di Cittadella (Servizi al cittadino – modulistica on line – Patrimonio) il modulo di richiesta di ammissione allo svolgimento del modulo di richiesta di ammissioneLPU inviandolo al Comune di Cittadella

via fax al numero 0499413419

via posta elettronica certificata a cittadella.pd@cert.ip-veneto.net

a mano all’ufficio Protocollo, in Via Indipendenza, n. 41 – Cittadella (Pd)

Nella richiesta vanno specificati i dati dell’assistito (nome e cognome, data di nascita, residenza e/o domicilio, recapito telefonico o mail), il reato di riferimento e gli estremi del procedimento, RGNR ecc. il tipo di reato commesso, lo stato del procedimento penale, in quali giorni della settimana, per quanti giorni alla settimana e per quante ore giornaliere sei disponibile a svolgere i lavori di pubblica utilità.

Alla richiesta deve essere allegata anche la copia del curriculum e del documento di identità oltre a copia degli atti giudiziari che sono stati notificati. Il Comune, una volta ricevuta la richiesta, fissa un colloquio e successivamente rilascia una dichiarazione di disponibilità in cui indica la struttura in cui devi prestare il lavoro di pubblica utilità, i giorni e gli orari da rispettare.

Svolgimento del LPU

Quando il difensore sarà in possesso della sentenza, anche senza attenderne il passaggio in giudicato, la trasmetterà in formato elettronico all’indirizzo di posta elettronica certificata sopra indicato, unitamente ad un recapito telefonico del condannato; la data dell’invio coinciderà con l’inserimento in lista d’attesa. (Il Comune di Cittadella può ospitare fino a un massimo di 10 unità).

Il condannato verrà contattato dall’Ufficio Coordinamento LPU, compatibilmente con la lista d’attesa, e convocato per un colloquio nel corso del quale si stabilirà il calendario dei lavori da trasmettere agli organi deputati al controllo e il termine massimo entro il quale il LPU dovrà essere concluso dal condannato, nel rispetto dei suoi impegni lavorativi, di studio e familiari; verranno concordate le attività da svolgere (l’elenco è all’art. 2 della convenzione) in base alle esigenze dell’Ente e al contempo alle disponibilità del condannato; nel corso dell’incontro verranno inoltre forniti al condannato:

  • il tesserino di riconoscimento (che dovrà tenere con sé durante l’esecuzione del LPU);
  • il registro delle presenze (che dovrà diligentemente firmare ad ogni inizio e termine servizio);
  • un documento con tutti i recapiti dell’ufficio di Coordinamento LPU da contattare per qualsiasi dubbio, informazione e soprattutto segnalazione di ritardo e/o assenza rispetto al calendario programmato (saranno accettate comunicazioni tramite telefonata, mail o sms).

Al termine dello svolgimento del LPU l’ufficio di Coordinamento provvederà a fornire al Tribunale – e in copia al difensore – una relazione che documenti l’assolvimento degli obblighi indicati in sentenza.

Quali sono le attività che si possono svolgere

Le attività che si possono svolgere come lavoro di pubblica utilità sono:

Settore Servizi Sociali - Servizi Demografici e generali:
Prestazioni di lavoro per finalità sociali e socio sanitarie

Settore Territorio e Ambiente:
Prestazioni di lavoro per finalità di protezione civile, anche mediante soccorso alla popolazione in caso di calamità naturali e per la fruibilità e la tutela del patrimonio ambientale

Settore Servizi ai cittadini – U.O. Protocollo, Biblioteca e Archivio:
Prestazione di lavoro per la fruibilità e la tutela del patrimonio culturale e archivistico, inclusa la custodia di biblioteche, musei, gallerie o pinacoteche;

Settore Patrimonio Comunale Manutenzioni ed Impianti:
Prestazione di lavoro nella manutenzione e fruizione di immobili e servizi pubblici, inclusi ospedali e case di cura, o di beni del demanio e del patrimonio pubblico, compresi giardini, ville e parchi, con esclusione di immobili utilizzati dalle Forze armate o dalle F orze di polizia;

Tutti i Settori:
Prestazione di lavoro inerenti a specifiche competenze o professionalità del soggetto.
Necessità varie dell’Ente

L’amministrazione assegna il settore di lavoro dopo aver valutato il curriculum delle persone e le necessità di lavoro che ha in quel momento all’interno del Comune.

Orari di apertura

  • Lunedì 9.00 – 12.30 16.00 – 18.00
  • Martedì: 10.00 – 13.15
  • Mercoledì: 10.00 – 12.30 16.00 – 18.00
  • Giovedì: 10.00 – 13.15
  • Venerdì: 10.00 – 13.15

Recapiti