Cos'è
35^ edizione FESTA DEA SUCA
Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre 2025
Il programma:
- Sabato 4 Ottobre 2025
- ore 14:30 - Laboratori e giochi di legno per bambini e ragazzi a cura di "L'arte del gioco"
- ore 18:00 - Spettacolo di danza "Angels Dancing"
- ore 20:30 - Spettacolo di Cabaret con la Compagnia Stabile Città Murata
- a seguire - Musica no stop per ragazzi
- Domenica 5 Ottobre 2025
- ore 10:00 - Apertura festa con il Complesso Bandistico C. Bianchi & Majorettes
- ore 10:30 - Laboratorio creativo per bambini e famiglie con la libreria Lester & Bob
- ore 10:30 - Giardino di Palazzo Pretorio - Mostra fotografica "Il meraviglioso mondo della api" e laboratorio "Conoscere e degustare il miele e altri prodotti dell'alveare
- ore 10:30 - Laboratorio "Impariamo a intagliare le zucche" con Alberto Tomasi e Sergio Prebianca
- ore 10:30 - Esposizione di razze varie di gallinelle a cura di Andrea Pozzato
- ore 14:30 - Spettacolo di bolle vaganti con "Pastroccio di bolle"
- ore 14:30 - Laboratori e giochi per bambini e ragazzi con l'associazione DIMA
- ore 16:00 - Esibizione di ginnastica della società Ginnastica Ritmica Levante
- ore 17:30 - Premiazione concorso Lumiera (alle più belle ed originali verrà consegnato un buono acquisto per materiale didattico)
- ore 18:00 - Premiazione concorso Zucche
- ore 18:30 - Musica con Men on the Moon
Per tutta la durata della manifestazione:
- bancone gastronomico con specialità a base di zucca (Sabato: dalle ore 18:00 - Domenica: dalle ore 12:00)
- esposizione artigianale - Hobbisti Veneti
- esposizione e vendita di prodotti della terra - Coldiretti e Campagna Amica
I concorsi:
- Concorso Lumiera (per ragazzi della scuola primaria e secondaria): iscrizioni presso lo stand della mostra: da Sabato ore 14:30 a Domenica ore 11:00
- Mostra dea Suca (per la zucca più bella, più pesante, più lunga e per la miglior composizione): Iscrizioni presso Piazza Pierobon: Da Sabato ore 15:00 a Domenica ore 11:00
Per informazioni: amicitorredimeianiga@libero.it