Cambio di Residenza
-
Servizio attivo
Il cambio di residenza è il trasferimento del luogo nel quale una persona stabilisce la propria abituale dimora; deve essere dichiarato dall'interessato o, nel caso di trasferimento di un nucleo familiare, da un i componente maggiorenne della famiglia.
A chi è rivolto
Ai cittadini italiani e stranieri.
Descrizione
Il cittadino italiano, comunitario o non comunitario che proviene da un altro comune d’Italia, o dall’estero, e intende trasferire la propria residenza presso il comune di Cittadella, o che cambia abitazione all'interno del territorio comunale, deve farne dichiarazione entro venti giorni dalla data in cui ha stabilito la nuova dimora abituale.
Qualora il trasferimento di residenza si riferisca ad un solo genitore con figli minori, alla dichiarazione di residenza è opportuno allegare dichiarazione dell’altro genitore (reperibile nella sezione "Documenti") o, in alternativa, fornire tutti i riferimenti necessari per consentire all'Ufficio stesso di comunicare all'altro genitore l'avvio del procedimento anagrafico riguardante il/i figlio/i minore/i.
Come fare
Compilare una dichiarazione entro venti giorni dalla data in cui ha stabilito la nuova dimora abituale.
Puoi comunicare il cambio di residenza online, tramite il portale ANPR, o allo sportello su appuntamento.
Per comunicarlo online, accedi al servizio Cambio di residenza sul portale ANPR e specifica se ti trasferisci in una nuova residenza o in una famiglia esistente. La procedura ti guiderà all’inserimento di tutti i dati necessari alla comunicazione.
Modalità di presentazione manuale
La dichiarazione di residenza (o cambio abitazione) è effettuata tramite la compilazione e sottoscrizione del modulo ministeriale (reperibile nella sezione documenti), da presentare con una delle seguenti modalità:
- all'ufficio residenze presso Palazzo Mantegna previo appuntamento telefonico (049-9413461/453) dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00;
- per via telematica, trasmettendo il modulo sopra citato compilato, sottoscritto ed acquisito mediante scanner all'indirizzo di mail ordinaria: protocollo@comune.cittadella.pd.it
- trasmettendo il modulo sopra citato compilato, sottoscritto con firma digitale, all'indirizzo di posta elettronica certificata: cittadella.pd@cert.ip-veneto.net
- per raccomandata, all’indirizzo: Comune di Cittadella – Settore Servizi Demografici - Via Indipendenza 41-35013 Cittadella (PD);
E' possibile segnalare gli orari e giorni in cui si è reperibili presso l’abitazione.
Cosa serve
Dati da dichiarare
Nella dichiarazione di residenza devono essere riportati:
- i dati anagrafici di tutti i componenti il nucleo familiare;
- i dati della patente (numero, categoria, data ed ente di rilascio) e le targhe dei mezzi (auto, motocicli, rimorchi e ciclomotori) intestati a tutte le persone che si sono trasferite;
- il titolo che consente di disporre dell'alloggio: chi richiede la residenza deve dimostrare di occupare legittimamente l'immobile, pertanto l'interessato deve fornire in modo dettagliato tutte le informazioni necessarie per le conseguenti verifiche, ed esibire idonea documentazione (es. atto di proprietà, contratto di locazione, contratto di comodato d'uso, usufrutto (atti registrati presso agenzia delle entrate, se richiesti), verbale di assegnazione di alloggio Erp,o nel caso di ospitalità, la dichiarazione di assenso all'occupazione sottoscritta dal proprietario dell'immobile.
A tal proposito si rammenta che, ai sensi del Decreto Legge 28 marzo 2014, n. 47 convertito con modificazioni nella legge 23 maggio 2014, n. 80 "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo non può chiedere la residenza né l'allacciamento a pubblici servizi in relazione all'immobile medesimo e che gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge. Pertanto, le persone interessate a chiedere la residenza devono essere consapevoli che l'occupazione abusiva dell'immobile nel quale si chiede la residenza rende irricevibile la richiesta della stessa).Inoltre, per agevolare i successivi necessari controlli, fare attenzione ad indicare l’indirizzo completo con la numerazione relativa alla “Scala”, “Piano”, “Interno” (soprattutto nei casi di condomini o di più abitazioni che hanno un unico accesso dalla pubblica via).
Nell'ipotesi di dubbi sulla corretta indicazione del numero civico, in particolar modo l'esatta numerazione dell'interno, prima di inviare richiesta di iscrizione/cambio residenza contattare preventivamente l'ufficio preposto ai contatti indicati.
La dichiarazione deve essere compilata nelle parti obbligatorie, firmata dal richiedente e da tutti i componenti maggiorenni della famiglia che trasferiscono la residenza.
Allegare scansioni leggibili:
- Carta d'identità
- Codice fiscale
- Patente di guida
- Carta di circolazione di auto/moto
- Contratto di locazione con registrazione Agenzia entrate o Atto di proprietà dell'abitazione
La mancanza delle firme, dei documenti richiesti, la non compilazione dei campi obbligatori, e per i cittadini non comunitari, la mancanza del permesso di soggiorno, rendono la domanda irricevibile. Rende irricevibile la dichiarazione anche allegare copie dei documenti illeggibili.
Ulteriori adempimenti a carico di chi richiede il cambio di residenza
Esporre il numero civico a lato del cancello o della porta d'ingresso ed indicare sul campanello il cognome ed il nome prima del sopralluogo.
- Fotocopia del documento di identità nonchè il C.F. di tutti i componenti che trasferiscono la residenza.
- Per i cittadini non comunitari deve essere allegato anche il permesso di soggiorno ed il passaporto/documento estero equipollente (all. A sezione modulistica).
- Per i cittadini comunitari provenienti dall'estero l'iscrizione anagrafica è subordinata all'esibizione del contratto di lavoro o, in alternativa, del possesso di idonee risorse economiche per il proprio sostentamento, nonchè polizza assicurativa sanitaria della durata di almeno 1 anno equivalente dell'importo annuo della pensione sociale ( All. B sezione modulistica).
Cosa si ottiene
La registrazione negli archivi della residenza presso il Comune di Cittadella
Tempi e scadenze
L’iscrizione anagrafica avviene entro 2 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta.
Quanto costa
Non sono previsti costi
Procedure Collegate all'Esito
Entro 45 giorni dalla richiesta l'ufficio Anagrafe procede alle verifiche per accertare la sussistenza della dimora abituale.
Se la dimora abituale è confermata la richiesta di residenza si intende accolta.
In caso contrario, l’ufficio anagrafe procede alla cancellazione della residenza con ripristino della situazione anagrafica antecedente
Accedi al servizio
Puoi comunicare il cambio di residenza online sul portale ANPR tramite identità digitale.
Vincoli
- La mancanza delle firme, dei documenti richiesti,
- la non compilazione dei campi obbligatori, e per i cittadini non comunitari,
- la mancanza del permesso di soggiorno, rendono la domanda irricevibile.
- Rende irricevibile la dichiarazione anche allegare copie dei documenti illeggibili.
- Ulteriori adempimenti a carico di chi richiede il cambio di residenza
- Esporre il numero civico a lato del cancello o della porta d'ingresso ed indicare sul campanello il cognome ed il nome prima del sopralluogo.
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Documenti
-
Notizie
- AVVISO: Pratiche per contributo risarcimenti danni grandinata Luglio 2023 - RITIRO COMUNICAZIONE
- Avviso pubblico interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e secondaria di primo grado per il trasporto scolastico con mezzi privati - anno 2024
- Chiusura Porta Vicenza per montaggio del ponteggio per lavori di messa in sicurezza
- Consiglio Comunale - Settembre 2024
-
Vedi altri 6
- Chiusura Porta Vicenza per montaggio del ponteggio per lavori di messa in sicurezza
- Eventi meteorologici eccezionali dal 15.05. 2024 al 04.06.2024 - Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l'immediato sostegno alla popolazione
- Voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia
- Chiusura Via Riva del Grappa - Tratto tra Via Monte Pertica e Borgo Bassano
- Lavori di asfaltatura Via Kennedy fino alla rotatoria di Via Europa
- Provincia di Padova - Trasporto pubblico locale - Agevolazione tariffaria abbonamento annuale "Famiglie numerose" - Anno 2024