
A chi è rivolto
A studiosi e laureandi
Descrizione
Nella sede di villa Rina e in un deposito staccato (via del Telarolo), sono conservati l'archivio della Comunità (XIV sec.-1797), del Comune (1797-), del Podestà (1412-1797) e della Pretura di Cittadella (1816-1959), unitamente ad alcuni archivi aggregati minori: Congregazione di Carità, dell'Ente comunale di assistenza (ECA), Ufficio di conciliazione, Opera nazionale maternità e infanzia (ONMI), Patronato scolastico. Custodisce inoltre i fondi del Monte di pietà, del Teatro sociale, le carte di Francesco Correr e del poeta ed editore Bino Rebellato
E' possibile consultare i documenti richiedendo l'accesso all'archivio
Oltre alla consultazione è possibile fotocopiare o pubblicare i documenti previa compilazione dell'apposita modulistica disponibile in sede
Come fare
L'accesso all'archivio è consentito solo su appuntamento, richiesto tramite i contatti della biblioteca, all'interno dell'orario di apertura al pubblico della biblioteca comunale Villa Rina
Cosa serve
Per poter accedere ai documenti va compilato l'apposito modulo disponibile alla sezione documenti
- Modulo compilato per la richiesta di consultazione dell'Archivio Storico
- In caso di Tesi di Laurea la richiesta dovrà essere accompagnata da una lettera firmata dal relatore
Cosa si ottiene
L'accesso ai documento all'Archivio Storico
Tempi e scadenze
L'archivio è consultabile durante l'orario di apertura al pubblico della biblioteca
L'appuntamento dovrà essere concordato con il responsabile del servizio con congruo anticipo, telefonando allo 0499413470 o inviando una mail a: biblioteca@comune.cittadella.pd.it
Quanto costa
La sola consultazione è gratuita. Mentre per pubblicare, fotografare o fotocopiare documenti, vengono richiesti dei costi normati sulla base delle indicazioni ministeriali (Ddl n. 161 del 11.04.2023)
Procedure Collegate all'Esito
La biblioteca invia conferma appuntamento concordato
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'ufficio responsabile
Vincoli
La consultazione non riguarda documenti dichiarati di carattere riservato, ai sensi dell’art. 125 del Codice dei beni culturali e del paesaggio relativi alla politica estera o interna dello Stato (solo nel caso in cui il documento da consultare sia stato formato da meno di cinquanta anni)
La consultazione non riguarda documenti contenenti i dati sensibili nonché i dati relativi a provvedimenti di natura penale espressamente indicati dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali (solo nel caso in cui il documento da consultare sia stato formato da meno di quaranta anni o settanta nel caso in cui i dati contenuti siano idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare)
La consultazione non riguarda documenti versati ai sensi dell’art. 41, comma 2, del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 (solo nel caso in cui non siano scaduti i termini di cui all’art. 41, comma 1)
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Notizie
- Referendum popolari 8-9 Giugno 2025 - Scrutatori cercasi
- Referendum popolari 8-9 Giugno 2025 - Opzione voto per corrispondenza per elettori temporaneamente residenti all'estero
- Referendum abrogativi 8-9 Giugno 2025 - Voto per corrispondenza italiani residenti all'estero
- Voucher per la frequenza dei servizi alla prima infanzia per l'anno 2024
-
Vedi altri 6
- Invito alla cittadinanza - Presentazione P.A.T.I. Alta Padovana
- Centri estivi presso il Parco Pegaso Fitness Club
- Centri estivi 2025 a Cittadella Sport
- Progetto per il sostegno alla MICRO-RACCOLTA dell'AMIANTO per le utenze domestiche
- Regione Veneto - Borse di studio A.S. 2024/2025
- AVVISO: Pratiche per contributo risarcimenti danni grandinata Luglio 2023 - PROROGA CONSEGNA MODULO