A chi è rivolto
Famiglie che, durante l’anno per il quale presentano la richiesta, hanno avuto presenti nel proprio nucleo familiare almeno tre figli minori, sia propri, sia del coniuge, in adozione o in affidamento preadottivo.
Descrizione
Si tratta di un contributo che viene richiesto al Comune ma viene erogato dall’INPS ed è destinato alle famiglie con almeno tre figli minori che hanno patrimoni e redditi limitati.
Requisiti:
- essere cittadino italiano o dell'Unione europea;
- cittadino extracomunitario in possesso di permesso di soggiorno per lungo soggiornante CE o permesso Unico di lavoro;
- rifugiato politico o avente protezione sussidiaria;
- cittadino algerino, marocchino, tunisino, turco in possesso di permesso di soggiorno per motivi di lavoro (in forza degli Accordi euromediterranei);
- il genitore e i tre figli devono far parte dello stessa famiglia anagrafica;
- i minori non devono essere in affidamento presso terzi;
- avere un ISEE Minori non superiore a € 8.745,26 (per l'anno 2019).
Come fare
Compilare e sottoscrivere l'apposito modulo e presentare opportuna documentazione.
Cosa serve
È necessario presentare:
- Domanda su apposito modulo (il modulo è scaricabile nela sezione Documenti di questa pagina);
- Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) rilasciata dai Caaf;
- Per i cittadini di Stato terzo, copia del permesso di soggiorno, del permesso di soggiorno valido e regolare o di altro titolo idoneo di tutti i componenti del nucleo familiare;
- Fotocopia delle coordinate bancarie (Iban) per pagamento tramite bonifico bancario o libretto postale (D.L. 201/2011).
Cosa si ottiene
Assegno statale alle famiglie
Tempi e scadenze
La domanda deve essere presentata al Comune di residenza entro il termine perentorio del 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale viene richiesto l’assegno.
Il Comune trasmette le domande all'Inps entro il mese di giugno dell'anno di riferimento per i pagamenti relativi al primo semestre ed entro il 31 gennaio dell'anno successivo per i pagamenti annuali o relativi al secondo semestre.
Gennaio
Quanto costa
Non sono previsti costi.
Procedure Collegate all'Esito
Comunicazione dall'ufficio competente
Accedi al servizio
Per questo servizio non è possibile procedere in modalità online. Per ulteriori informazioni puoi richiedere assistenza o contattare l'Ufficio Responsabile
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Elenco definitivo dei beneficiari selezionati per la "Carta Dedicata a Te"
- "Bimbo dona papà dona"
- Interventi a favore di famiglie di studenti con disabilità privi di autonomia frequentanti la scuola dell'Infanzia, la scuola Primaria e Secondaria di primo grado per il trasporto scolastico con mezzi privati - ANNO 2025
- Richiesta di riduzione tariffaria per nucleo residente OVER 70 ANNI
-
Vedi altri 6
- SPORTELLO GRATUITO PER VINCERE IL BULLISMO
- Programma di interventi a favore delle famiglie fragili - Anno 2025
- “GUAIVO 2025”
- Esisto - Eye on: giovani in alta padovana
- PUBBLICAZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA BANDO SPECIALE ERP anno 2024
- CONTRIBUTO ECONOMICO RICONOSCIUTO A PERSONE ANZIANE NON AUTOSUFFICIENTI ASSISTITE A DOMICILIO