Telecontrollo e Telesoccorso
-
Servizio attivo
In caso di necessità, l'utente preme il pulsante rosso del dispositivo e si mette in contatto con la Centrale Operativa oppure Centrale Operativa si mette in contatto con l’utente, due volte alla settimana per conoscerne lo stato di salute.
A chi è rivolto
Persone anziane del Comune di Cittadella.
Descrizione
Servizio gratuito di telesoccorso e telecontrollo – più sicuri meno soli
Il Telesoccorso
Il telesoccorso è un sistema attivato dalla Regione del Veneto che collega l’utente ad una Centrale Operativa, attiva 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.
In caso di necessità, l'utente preme il pulsante rosso del dispositivo e si mette in contatto con la Centrale Operativa che ne verifica i bisogni e individua l’intervento più opportuno: interessa cioè le persone di riferimento e, se necessario, i soccorritori istituzionali (118, Vigili del Fuoco, ecc.).Il
Il servizio prevede anche il telecontrollo con il quale la Centrale Operativa si mette in contatto con l’utente, due volte alla settimana, per conoscere le sue condizioni e per effettuare la prova del dispositivo.
Come fare
Per l'attivazione e la disattivazione vai alle sezioni dedicate nella pagina dello Sportello Amministrativo Distrettuale
Cosa serve
Collegarsi allo sportello online e seguire le istruzioni
- accesso con SPID o CIE
Cosa si ottiene
Servizio di Telesoccorso e Telecontrollo.
Tempi e scadenze
Contattare l'ufficio preposto.
Quanto costa
Non sono previsti costi.
Procedure Collegate all'Esito
Contattare gli uffici preposti.
Accedi al servizio
Per questo servizio è possibile procedere in modalità online dallo Sportello amministrativo distrettuale
Condizioni di servizio
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- BANDO DI CONCORSO PER L'ASSEGNAZIONE IN MOBILITA' VOLONTARIA DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA PER IL BIENNIO 2025-2026 - APPROVAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA
- Gruppo per genitori con figli/e 0/5 anni separati o divorziati
- Programma di interventi a favore delle famiglie fragili
- Centri Ricreativi Estivi (CRE) anno 2025: nuova modalità di attivazione del servizio di assistenza per i minori con disabilità
-
Vedi altri 6
- CURA-ME Salute e benessere per tutte
- Corso di formazione sull'affido familiare
- CI SEPARIAMO? Il cambiamento porta degli interrogativi...
- Bando di selezione dei destinatari del progetto “AMBITO SOCIALE VEN_15: LA FORZA DELL’INCLUSIONE”-“LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ E CITTADINANZA ATTIVA 2024-2025”
- Bando di concorso anno 2024 per l'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica (e. R. P.) Riservati a cittadini ultrasessantacinquenni ai sensi dell’art. 45 della legge reg. 39/2017 regione veneto.
- Carta "DEDICATA A TE"